Gli ultimi due anni scolastici per la nostra comunità scolastica e non solo, sono
stati molto complessi per tutti: ragazzi/e ma anche adulti di riferimento; sono
stati anni in cui le difficoltà relazionali e le ansie rispetto ai vissuti sono
aumentate e con queste è peggiorata la capacità di comunicare. Per mia natura
cerco, però, di guardare avanti con speranza e fiducia e con la ferma volontà di
poter migliorare il nostro servizio scolastico, con il supporto di tutta la comunità
educante e degli studenti e delle studentesse, alfine di far raggiungere ottime
competenze ma con un percorso di studi che venga affrontato con serenità. La
scuola deve essere un luogo di incontro, di collaborazione fra tutte le parti che
la compongono per mirare a quell’obiettivo comune che è l’arricchimento
educativo e culturale dei ragazzi e delle ragazze attraverso tutti i mezzi dei quali
siamo a disposizione. La necessità di supportare le indubbie fragilità che questo
periodo storico sta mettendo a nudo, non può addivenire a risultati concreti
se non si cerca di creare uno spazio sereno di collaborazione, nel quale tutti
quanti ci si possa mettere sempre in discussione, seppur ciascuno nel proprio
ruolo educativo. Stiamo cercando di costruire una scuola altamente formativa e
formante ma aperta e accogliente, anche sulla base delle esigenze di questi/e
ragazzi/e che hanno visto scorrere una parte della loro adolescenza chiusi in
casa. Il mio augurio è proprio quello che lo spazio scuola, dopo
il “lockdown”, riacquisisca la sua priorità nella crescita degli stimoli culturali degli
studenti e delle studentesse fornendo loro molteplici opportunità, utilizzando al
meglio le risorse, materiali e umane. Con le risorse del PON “Accoglienza e
socialità”, a breve, partiranno laboratori teatrali, artistici, multimediali e sportivi
che siamo certi potranno aiutare una socialità condivisa e mettere in moto nuove
energie che implementeranno percorsi di apprendimento ad oggi non ancora
del tutto esplorati.
Auguro a tutti gli/ le studenti/esse, ai genitori, ai docenti e al personale ATA il
migliore degli anni scolastici possibili.
La Dirigente Scolastica
Dott.ssa Filomena FILIPPIS